Sistemi di navetta
malato-aspartato e DHAP-glicerolo
Il NADH + H⁺ prodotto dalla glicolisi non può
entrare nei mitocondri così com’è, quindi, essendo la catena mitocondriale
degli elettroni interna all’organello si potrebbe pensare che il NADH resti nel
citosol per fabbisogni futuri. Invece questo coenzima di ossidoriduzione
partecipa attivamente alla catena di trasporto, grazie ai due sistemi navetta.
Un sistema navetta è un meccanismo cellulare che permette,
mediante conversioni tra substrati, l’arrivo di un substrato in alcuni
distretti cellulari, irraggiungibili dal composto di partenza.
Sistema navetta
malato-aspartato
Esiste un trasportatore del malato e dell’aspartato, perciò
questi composti possono entrare ed uscire dai mitocondri facilmente.
1.
Il NADH + H si trova esternamente, non fa altro
che ridurre una molecola di Ossalacetato in una di malato, passaggio inverso di
quanto avviene nell’ultimo step del ciclo di Krebs. L’enzima che serve è una
deidrogenasi.
2.
Il malato
può dunque diffondere liberamente all’interno dei mitocondri.
3.
Qui è convertito in OAA , ripristinando il NADH
da un NAD⁺,
ad opera di una deidrogenasi.
4.
L’OAA però non può lasciare i mitocondri
liberamente. Sfruttando un amino transferasi, cioè un enzima che trasferisce
gruppi amminici, l’OAA viene convertito in aspartato. Il gruppo amminico viene
donato dall’amminoacido glutammato, che diventa così alfachetoglutarato, un
altro intermedio del ciclo di Krebs.
5.
L’aspartato lascia i mitocondri, così come l’alfachetoglutarato
tramite trasportatori.
6.
A questo punto ho una molecola di
alfachetoglutarato e una di aspartato nel citosol. L’aspartato ad opera di un’amminotransferasi
citosolica viene convertito in OAA e l’alfachetoglutarato in glutammato.
Ho trasportato il NADH all’interno dei mitocondri.
Shuttle del DHAP-Glicerolo P
1.
Il NADH + H viene usato per ridurre una molecola
di idrossiacetonefosfato in glicerolo fosfato nel citoplasma, producendo NAD⁺.
2.
Il glicerolo fosfato si avvicina alla
deidrogenasi sulla membrana mitocondriale, la quale ossida il glicerolo P a
DHAP, riducendo il FAD a FADH₂.
3.
Il FADH₂
riduce il coenzima Q che entra nella catena di trasporto degli elettroni.
Anche in questo modo il NADH ha partecipato alla catena di
trasporto elettronica mitocondriale.
Differenze
Nel primo metodo si genera realmente il NADH mitocondriale,
il che produce 2,5 ATP per molecola di NADH, mentre con il secondo per ogni
FADH₂
si producono 1,5 ATP. Il primo metodo guadagna di più.
Il primo metodo è attivo in fegato, rene e cuore; il secondo in
muscoli e cervello.
Commenti
Posta un commento