2.
L’amido è una fonte nutrizionale complessa, che
può essere impiegato solamente quando i batteri possiedono l’amilasi, enzima in
grado di rompere i legami alfa 1à4
tra amilosio e amino pectina. Altrimenti è possibile, o rompere preventivamente
il legame, così i batteri sono in grado di metabolizzare l’amido, o modificare
geneticamente i batteri, facendo loro acquisire il gene che codifica l’amilasi,
ad esempio con S. cerevisiae. ( 27 Aprile 2012 )
3.
La colorazione di Gram mi permette di
distinguere i battere in due classi: Gram positivi, sensibili a tale colorazione
e Gram negativi. Avviene in più passaggi, all’inizio si fissa il campione sul
vetrino, successivamente il campione è trattato con cristal-violetto, un
colorante molto forte che viene trattenuto dalla parete dei Gram +,
successivamente tratto il campione con Lugol, una soluzione di di ioduro di
potassio e di iodio, che complessa il cristal violetto con il materiale
cellulare. Infine lavo il campione con alcol. I gram negativi si decolorano,
quelli positivi no. Posso aggiungere la safranina come contrasto. Il
trattamento con alcol decolora la membrana, poiché la membrana esterna dei gram
negativi è di natura lipidica, quindi solubile in alcol. Rilascia dunque il
cristal violetto. ( 28 Febbraio 2012 )
4.
Nei processi industriali si utilizzano degli agenti
antischiuma poiché la presenza prolungata di schiuma determina una perdita di
liquido e di densità, alterando il contenuto del campione. Generalmente si
utilizzano molecole organiche con molti carboni, in grado di abbassare la
tensione superficiale e limitare la formazione di schiuma. Un buon antischiuma
deve essere atossico,di rapida dispersione, efficace a bassa concentrazione,
idoneo ai processi fermentativi in corso, termostabile, con attività prolungata
in modo da non aver bisogno di molte aggiunte e con un costo ridotto. ( 28
Settembre 2012 )
5.
I microrganismi sono sensibili alle temperature
e alle variazioni di temperatura, poiché le proteine si denaturano per
temperature troppo alte o troppo basse. Ogni microrganismo ha il suo range di
temperatura ottimale. Generalmente i gram positivi sono molto meno sensibili al
calore rispetto ai gram negativi, grazie alla loro spessa membrana esterna. Una
temperatura cardinale è la temperatura alla quale al di sopra, massima, o al di
sotto, minima, la vita di un microrganismo si interrompe, per poi riprendere
quando la temperatura raggiunge valori più idonei alla vita. I microrganismi
sintetizzano anche proteine da shock termico, particolari molecole
termoresistenti in grado di stabilizzare le proteine termosensibili. (29 Maggio
2012 )
Commenti
Posta un commento