Passa ai contenuti principali

Domande di Microbiologia su colture, colorazioni, terreni.




2.       L’amido è una fonte nutrizionale complessa, che può essere impiegato solamente quando i batteri possiedono l’amilasi, enzima in grado di rompere i legami alfa 1à4 tra amilosio e amino pectina. Altrimenti è possibile, o rompere preventivamente il legame, così i batteri sono in grado di metabolizzare l’amido, o modificare geneticamente i batteri, facendo loro acquisire il gene che codifica l’amilasi, ad esempio con S. cerevisiae. ( 27 Aprile 2012 )


3.       La colorazione di Gram mi permette di distinguere i battere in due classi: Gram positivi, sensibili a tale colorazione e Gram negativi. Avviene in più passaggi, all’inizio si fissa il campione sul vetrino, successivamente il campione è trattato con cristal-violetto, un colorante molto forte che viene trattenuto dalla parete dei Gram +, successivamente tratto il campione con Lugol, una soluzione di di ioduro di potassio e di iodio, che complessa il cristal violetto con il materiale cellulare. Infine lavo il campione con alcol. I gram negativi si decolorano, quelli positivi no. Posso aggiungere la safranina come contrasto. Il trattamento con alcol decolora la membrana, poiché la membrana esterna dei gram negativi è di natura lipidica, quindi solubile in alcol. Rilascia dunque il cristal violetto. ( 28 Febbraio 2012 )


4.       Nei processi industriali si utilizzano degli agenti antischiuma poiché la presenza prolungata di schiuma determina una perdita di liquido e di densità, alterando il contenuto del campione. Generalmente si utilizzano molecole organiche con molti carboni, in grado di abbassare la tensione superficiale e limitare la formazione di schiuma. Un buon antischiuma deve essere atossico,di rapida dispersione, efficace a bassa concentrazione, idoneo ai processi fermentativi in corso, termostabile, con attività prolungata in modo da non aver bisogno di molte aggiunte e con un costo ridotto. ( 28 Settembre 2012 )


5.       I microrganismi sono sensibili alle temperature e alle variazioni di temperatura, poiché le proteine si denaturano per temperature troppo alte o troppo basse. Ogni microrganismo ha il suo range di temperatura ottimale. Generalmente i gram positivi sono molto meno sensibili al calore rispetto ai gram negativi, grazie alla loro spessa membrana esterna. Una temperatura cardinale è la temperatura alla quale al di sopra, massima, o al di sotto, minima, la vita di un microrganismo si interrompe, per poi riprendere quando la temperatura raggiunge valori più idonei alla vita. I microrganismi sintetizzano anche proteine da shock termico, particolari molecole termoresistenti in grado di stabilizzare le proteine termosensibili. (29 Maggio 2012 )

Commenti

Post popolari in questo blog

Biochimica: Shuttle malato-aspartato e DHAP-glicerolo

Sistemi di navetta malato-aspartato e DHAP-glicerolo Il NADH + H⁺ prodotto dalla glicolisi non può entrare nei mitocondri così com’è, quindi, essendo la catena mitocondriale degli elettroni interna all’organello si potrebbe pensare che il NADH resti nel citosol per fabbisogni futuri. Invece questo coenzima di ossidoriduzione partecipa attivamente alla catena di trasporto, grazie ai due sistemi navetta. Un sistema navetta è un meccanismo cellulare che permette, mediante conversioni tra substrati, l’arrivo di un substrato in alcuni distretti cellulari, irraggiungibili dal composto di partenza. Sistema navetta malato-aspartato Esiste un trasportatore del malato e dell’aspartato, perciò questi composti possono entrare ed uscire dai mitocondri facilmente. 1.        Il NADH + H si trova esternamente, non fa altro che ridurre una molecola di Ossalacetato in una di malato, passaggio inverso di quanto avviene nell’ultimo step del ciclo di Krebs. L’enz...

Analisi dei farmaci II: prove al coccio di sostanze di interesse farmaceutico

Prova al coccio MO N Nome sostanza Classe Comportamento 1 Cloramina MO Brucia il residuo organico, rimane un residuo opaco, simil carbone 2 Calcio Glicerol P MO Polvere finissima, aderisce al coccio, dopo un po’ di tempo diventa marrone, poi nera, non lucida 3 Calcio Lattato MO Polvere bianca, dopo un po’ sembra sparire, lascia residui giallini, che imbruniscono e diventano grigi opachi 4 Potassio Sorbato MO Polvere bianca panna, con alcuni granellini più grossi. Si muove e cresce, diventando nero e opaco con il tempo e lasciando residuo 5 Calcio Glu MO Cresce e si espande, prima le estremità poi il centro, cresce dal centro all’esterno 6 Sodio Benzoato MO Polvere bianca, brucia e diventa grigio perlata, rigonfiandosi un po’ ...

Tecniche farmaceutiche: Supposte

Supposte: Nella preparazione di supposte si ha una non irrilevante perdita di materiale, dunque si eseguono i calcoli delle quantità di eccipiente e attivo in modo da preparare una supposta in eccesso rispetto a quelle date. (nel nostro caso 7 invece che 6). Per preparare delle supposte si ricorre a due metodi, in base alla quantità di principio attivo che si deve inserire all’interno delle supposte: se la quantità fosse inferiore ai 50 mg per unità, si può considerare la quantità di principio attivo trascurabile. Per determinare la quantità di eccipiente quindi taro lo stampo, preparando una miscela di eccipiente adatta alla mia preparazione, nelle dovute proporzioni, per riempire lo stampo e poi si pesano le supposte ottenute di solo eccipiente. In questo modo so quanto eccipiente devo impiegare. Se la quantità di principio attivo supera i 150 mg per unità non posso considerarla trascurabile. Quindi calcolo il peso dell’eccipiente dalla seguente formula. Q eccipiente = Q sta...