Replicazione virus.
Dividiamo i virus in sette classi in base al contenuto del
genoma che influenza la replicazione.
I.
DNA doppia elica
II.
DNA singola elica
III.
RNA doppia elica
IV.
RNA singola elica +
V.
RNA singola elica –
VI.
RNA singola elica + con intermedi DNA
VII.
DNA doppia elica con intermedi RNA
DNA doppia elica:
1.
Attaccano la cellula ospite ed hanno due modelli
replicativi, quella esclusivamente nucleare e quella citoplasmatica.
2.
Producono 3 tipi di mRNA e proteine: α, β, γ.
Queste si dicono anche: precocissime, precoci e tardive. Le α promuovono la trascrizione
dei geni precoci, le β sono enzimi quali DNA pol.
3.
Appena si sintetizza la DNA pol inizia la
replicazione genomiale e porta alla codificazione dei geni tardivi, che creano
le proteine strutturali. Contemporaneamente la DNA pol replica il genoma
virale; il processo si conclude non appena le proteine strutturali vengono
portate nel nucleo e assemblati i virioni. Herpesvirus, Adenovirus e
Papovavirus usano questo metodo.
4.
I poxvirus si replicano nel citoplasma,
essendo troppo grandi per il nucleo. Nel loro virione è presente la RNA pol che
sintetizza subito mRNA e produce proteine precoci. Comunque alcuni messaggeri
tardivi vengono codificati nel nucleo.
DNA singola elica:
1.
I virus a
DNA singolo filamento prima di poter replicare il genoma devono duplicare il
filamento, la cellula deve trovarsi in una fase del ciclo cellulare denominata
fase S, di replicazione, in questo modo sono disponibili le DNA pol cellulari
che replicano il genoma virale.
2.
A questo punto la RNA pol cellulare crea mRNA
che codificano proteine strutturali, o il DNA virale, adesso a doppia elica, è
scisso e incapsulato a formare un nuovo virione.
3.
Tipico dei parvovirus. La replicazione dipende
dalla fase cellulare: Dependovirus.
RNA a doppio filamento:
1.
I virus con RNA bi catenario possiedono RNA pol
virale.
2.
La replicazione è simile ai virus a RNA singolo
-.
3.
Tipico dei reovirus.
RNA a singolo filamento + :
1.
Si distinguono due classi: i virus a RNA
policistronico, i virus a trascrizione complessa ( 2 cicli ).
2.
L’RNA può funzionare direttamente da mRNA,
quindi subito produrre proteine.
3.
La prima classe produce una poliproteina, poi
tagliata in più proteine strutturali; importante la RNA pol e RNA replicasi,
che successivamente trascrive il genoma in RNA -. A sua volta RNA – viene ritrascritto
in RNA +.
4.
Nella seconda classe viene trascritto solo la
porzione 5’ del genoma virale a d opera dell’RNA pol, successivamente si
avviano due cicli di trascrizione, che portano alla sintesi di mRNA codificante
proteine, si ottiene una separazione tra le due fasi. Sintesi di proteine non
strutturali nella prima, precoce e sintesi di proteine strutturali nella
seconda, tardiva.
RNA a singolo filamento - :
1.
Trascrizione RNA – in RNA + ad opera di una RNA
pol associata al virione.
2.
Classifico in due i genomi dei virus a RNA -:
segmentati e non segmentati.
3.
La prima classe produce mRNA monocistronici.
Questi mRNA codificano proteine strutturali, ma servono anche da stampo per il
genoma a polarità – del virus.
4.
La seconda classe produce mRNA monocistronico,
ma ha bisogno di entrare nel nucleo e usare un primer d’innesco di polimerasi
II cellulare.
RNA singolo +, intermedio DNA
1.
Tipico dei Retrovirus.
2.
RNA no funziona da messaggero, viene trascritto
ad opera di una transcrittasi inversa che a partire da RNA mi codifica DNA
virale bi catenario circolare. L’enzima è contenuto nel virione.
3.
Il DNA virale entra nel nucleo e si integra a
opera di un’integrasi al DNA cellulare. Qui può esprimersi o rimanere silente
anche per anni.
4.
Quando si riattiva è trascritto in RNA +, ad
opera di una RNA polimerasi cellulare, RNA + servirà a formare proteine
strutturali e sarà il genoma della progenie di virus.
DNA doppio con intermedio a RNA.
1.
Tipico degli Hepadnavirus.
2.
Il DNA entra nel nucleo, dove grazie ad enzimi
cellulari porta alla formazione di due classi di RNA.
3.
mRNA pregenomici, dove è trascritta la sequenza
del genoma. Queste codificano sia il pregenoma della progenie, sia proteine
strutturali, sia la transcrittasi.
4.
mRNA sub genomici, che producono la proteina X,
responsabile della proteine capsidiche.
5.
L’RNA pregenomico è inserito nel capside
6.
La transcrittasi retro trascrive l’RNA
pregenomico in DNA virale all’interno del capside.
Commenti
Posta un commento