Nome
|
Struttura Chimica
|
Fabbisogno Giornaliero
|
Fonti alimentari
|
Ruolo nell’organismo
|
Riboflavina
B2
|
1,5 mg/die
|
Molto diffusa, sia nel regno animale,
che in quello vegetale.
|
Precursore del FMN e del FAD, coenzimi
coinvolti nelle reazioni di ossidoriduzione.
|
|
Niacina
B3
PP
|
20 mg/die
|
Ampiamente diffusa, sia in animali che
in vegetali; carne, legumi, pesce, vegetali verdi, legumi.
|
Precursore del NAD⁺ e del NADP⁺,
coenzimi di ossidoriduzione.
|
|
Tiamina
B1
|
1,5 mg/die
|
Cereali integrali, riso, carne, noci, legumi, assente nel riso
brillato e nel pane bianco. Gli alcolisti hanno una ridotta funzionalità del
fegato nel convertire tiamina in TPP.
|
Fondamentale per la sintesi del coenzima TPP, tiamina piro fosfato.
Questo interviene nelle reazioni di decarbossilazione degli
alfa-chetoacidi,
nella reazione di transchetolazione, nella reazione di alfa
ossidazione degli acidi grassi aventi un metile in 3.
|
|
Acido Pantotenico
B5
|
5-10 mg/die
|
Presente ovunque sotto forma di CoA
|
Fondamentale per la biosintesi del CoA e dell’ACP.
|
|
Piridossina
B6
|
1,5 mg/die
|
Largamente diffusa negli alimenti, ricchi il fegato, la carne, le
uova, i broccoli e i fagioli.
|
Precursore del PALP, piridossal fosfato, che svolge un ruolo cruciale
nel metabolismo degli aa, dell’eme,della niacina, del glicogeno, degli
sfingolipidi.
|
|
Acido Folico
|
400 picogrammi/die
|
Vegetali verdi, frutta, legumi.
|
Forma i coenzimi coinvolti nel metabolismo delle unità mono carboniose,
es aa.
|
|
Cobalamina
B12
|
2-4 picogrammi/die
|
Sintetizzato da microrganismi , presente negli animali ruminanti.
|
Forma la desossi e la metil cobalamina, coenzimi che partecipano alla
conversione del metil-MALONIL-CoA in SUCCINIL-CoA, e dell’omocisteina in
Metionina.
|
Sistemi di navetta malato-aspartato e DHAP-glicerolo Il NADH + H⁺ prodotto dalla glicolisi non può entrare nei mitocondri così com’è, quindi, essendo la catena mitocondriale degli elettroni interna all’organello si potrebbe pensare che il NADH resti nel citosol per fabbisogni futuri. Invece questo coenzima di ossidoriduzione partecipa attivamente alla catena di trasporto, grazie ai due sistemi navetta. Un sistema navetta è un meccanismo cellulare che permette, mediante conversioni tra substrati, l’arrivo di un substrato in alcuni distretti cellulari, irraggiungibili dal composto di partenza. Sistema navetta malato-aspartato Esiste un trasportatore del malato e dell’aspartato, perciò questi composti possono entrare ed uscire dai mitocondri facilmente. 1. Il NADH + H si trova esternamente, non fa altro che ridurre una molecola di Ossalacetato in una di malato, passaggio inverso di quanto avviene nell’ultimo step del ciclo di Krebs. L’enz...
Commenti
Posta un commento