4)
Una soluzione di AgNO3
viene standardizzata con il metodo di Mohr e 35.7 ml di tale soluzione sono
necessari per titolare 0.2145 g di NaCl puro. 50.0 ml della stessa soluzione
sono poi aggiunti ad un campione di KCl impuro del peso di 0.415 g. Per
titolare l’eccesso di Ag+ sono necessari 15.2 ml di KCNS 0.0917 M.
Calcolare la percentuale di KCl contenuta nel campione.
Con il metodo
di Mohr per standardizzare le soluzioni si ottiene una soluzione standard di AgNO3
0,1 N à
Siccome gli equivalenti sono 1 in questo caso e la formula per passare dalla
normalità alla molarità è : M ( mol/L ) = Normalità / V.O. dove V.O. sono gli
equivalenti à
M = 0,1
Prendiamo in
esame la prima reazione:
Ag+
+ Cl- à
AgCl
Ammesso che
il primo composto sia puro, tutto l’argento che si dissocia dal nitrato di
argento si lega al cloruro.
Consideriamo la
seconda reazione, che sarà uguale alla prima.
Il metodo
usato è quello di Volhard, lo si può facilmente capire dalla retro titolazione.
Calcoliamo
quante moli di Argento si usano in totale:
nAg tot =
50,0 ml * 0,1 = 5 mmol
Ma
non usiamo 5 mmol per titolare il KCl impuro, rimane un eccesso di Ag+
poi retro titolato con il tiocianato.
Calcoliamo
l’eccesso, la reazione è 1 a 1, cioè una mole di tiocianato reagisce con 1 di
argento.
Abbiamo
aggiunto 15,2 ml a 0,0917 M di KCNS, quindi à 1,39 mmol
Erano
rimaste 1,39 mmol di argento dalla reazione precedente, dunque abbiamo usato
per titolare il cloruro à
5 mmol – 1,39 mmol = 3,61 mmol
Calcolo
quanti millilitri sono dividendo per la concentrazione:
3,61
mmol / 0,1 M = 36,1 mL
Poiché
il KCl era impuro abbiamo usato più mL e quindi più mol per titolarlo.
Facendo
una proporzione con la sostanza pura di partenza riusciamo a calcolarci la % di
composto impuro.
35,5
: 0,2145 g = 36,1 : x
x
= 0,218 g
Ma
nella i grammi di KCl da titolare erano 0,415 g, quasi la metà erano impurezze.
Calcoliamo
la percentuale:
0,218
g / 0,415 g * 100 à
52,5 %
Commenti
Posta un commento