Passa ai contenuti principali

Analisi dei farmaci 1: esercizio 3

4) Una soluzione di AgNO3 viene standardizzata con il metodo di Mohr e 35.7 ml di tale soluzione sono necessari per titolare 0.2145 g di NaCl puro. 50.0 ml della stessa soluzione sono poi aggiunti ad un campione di KCl impuro del peso di 0.415 g. Per titolare l’eccesso di Ag+ sono necessari 15.2 ml di KCNS 0.0917 M. Calcolare la percentuale di KCl contenuta nel campione.

Con il metodo di Mohr per standardizzare le soluzioni si ottiene una soluzione standard di AgNO3 0,1 N à Siccome gli equivalenti sono 1 in questo caso e la formula per passare dalla normalità alla molarità è : M ( mol/L ) = Normalità / V.O. dove V.O. sono gli equivalenti à M = 0,1

Prendiamo in esame la prima reazione:

Ag+ + Cl- à AgCl
Ammesso che il primo composto sia puro, tutto l’argento che si dissocia dal nitrato di argento si lega al cloruro.

Consideriamo la seconda reazione, che sarà uguale alla prima.
Il metodo usato è quello di Volhard, lo si può facilmente capire dalla retro titolazione.

Calcoliamo quante moli di Argento si usano in totale:

nAg tot = 50,0 ml * 0,1 = 5 mmol

Ma non usiamo 5 mmol per titolare il KCl impuro, rimane un eccesso di Ag+ poi retro titolato con il tiocianato.
Calcoliamo l’eccesso, la reazione è 1 a 1, cioè una mole di tiocianato reagisce con 1 di argento.
Abbiamo aggiunto 15,2 ml a 0,0917 M di KCNS, quindi à 1,39 mmol
Erano rimaste 1,39 mmol di argento dalla reazione precedente, dunque abbiamo usato per titolare il cloruro à 5 mmol – 1,39 mmol = 3,61 mmol
Calcolo quanti millilitri sono dividendo per la concentrazione:
3,61 mmol / 0,1 M = 36,1 mL
Poiché il KCl era impuro abbiamo usato più mL e quindi più mol per titolarlo.
Facendo una proporzione con la sostanza pura di partenza riusciamo a calcolarci la % di composto impuro.

35,5 : 0,2145 g = 36,1 : x
x = 0,218 g
Ma nella i grammi di KCl da titolare erano 0,415 g, quasi la metà erano impurezze.
Calcoliamo la percentuale:
0,218 g / 0,415 g * 100 à 52,5 %





Commenti

Post popolari in questo blog

Biochimica: Shuttle malato-aspartato e DHAP-glicerolo

Sistemi di navetta malato-aspartato e DHAP-glicerolo Il NADH + H⁺ prodotto dalla glicolisi non può entrare nei mitocondri così com’è, quindi, essendo la catena mitocondriale degli elettroni interna all’organello si potrebbe pensare che il NADH resti nel citosol per fabbisogni futuri. Invece questo coenzima di ossidoriduzione partecipa attivamente alla catena di trasporto, grazie ai due sistemi navetta. Un sistema navetta è un meccanismo cellulare che permette, mediante conversioni tra substrati, l’arrivo di un substrato in alcuni distretti cellulari, irraggiungibili dal composto di partenza. Sistema navetta malato-aspartato Esiste un trasportatore del malato e dell’aspartato, perciò questi composti possono entrare ed uscire dai mitocondri facilmente. 1.        Il NADH + H si trova esternamente, non fa altro che ridurre una molecola di Ossalacetato in una di malato, passaggio inverso di quanto avviene nell’ultimo step del ciclo di Krebs. L’enz...

Analisi dei farmaci II: prove al coccio di sostanze di interesse farmaceutico

Prova al coccio MO N Nome sostanza Classe Comportamento 1 Cloramina MO Brucia il residuo organico, rimane un residuo opaco, simil carbone 2 Calcio Glicerol P MO Polvere finissima, aderisce al coccio, dopo un po’ di tempo diventa marrone, poi nera, non lucida 3 Calcio Lattato MO Polvere bianca, dopo un po’ sembra sparire, lascia residui giallini, che imbruniscono e diventano grigi opachi 4 Potassio Sorbato MO Polvere bianca panna, con alcuni granellini più grossi. Si muove e cresce, diventando nero e opaco con il tempo e lasciando residuo 5 Calcio Glu MO Cresce e si espande, prima le estremità poi il centro, cresce dal centro all’esterno 6 Sodio Benzoato MO Polvere bianca, brucia e diventa grigio perlata, rigonfiandosi un po’ ...

Tecniche farmaceutiche: Supposte

Supposte: Nella preparazione di supposte si ha una non irrilevante perdita di materiale, dunque si eseguono i calcoli delle quantità di eccipiente e attivo in modo da preparare una supposta in eccesso rispetto a quelle date. (nel nostro caso 7 invece che 6). Per preparare delle supposte si ricorre a due metodi, in base alla quantità di principio attivo che si deve inserire all’interno delle supposte: se la quantità fosse inferiore ai 50 mg per unità, si può considerare la quantità di principio attivo trascurabile. Per determinare la quantità di eccipiente quindi taro lo stampo, preparando una miscela di eccipiente adatta alla mia preparazione, nelle dovute proporzioni, per riempire lo stampo e poi si pesano le supposte ottenute di solo eccipiente. In questo modo so quanto eccipiente devo impiegare. Se la quantità di principio attivo supera i 150 mg per unità non posso considerarla trascurabile. Quindi calcolo il peso dell’eccipiente dalla seguente formula. Q eccipiente = Q sta...