5. Una sostanza A (PM=150) presenta una lmax di 405 nm. Una soluzione
contenente 3 mg/litro mostra un’assorbanza di 0.842 con una cella da 2.5 cm di
spessore. Calcolare il coefficiente di estinzione molare del composto A
(specificare le dimensioni) e quale peso di A è contenuto in 100,00 mL di una
soluzione che, per uno spessore di 1 cm, mostra un’assorbanza di 0.76 unità.
Usando la
legge di Lambert-Beer:
A = l * ε * C
Dove A è l’assorbanza,
epsilon è il coefficiente di assorbività molare e si misura in M-1
cm-1 e l è lo spessore della cuvetta, misurato in cm.
Prima di
procedere converto i mg in mmol à 3 mg/L = 3 * 10-3 g / L =
0,02 * 10-3 mol / L
Ricavo
facilmente epsilon:
ε = A/ (l * C
) = 0,842 / ( 2,5 cm * 0,02 * 10-3 mol
/ L ) = 1,6840 * 104 M-1 cm-1.
Passo alla
seconda parte del problema.
0,76 = 1 cm *
1,6840 * 104 M-1 cm-1 * C
C = 4,5 * 10-5
mol /L = 4,5 * 10-7 mol
Nel fare
questo passaggio ho solamente moltiplicato la concentrazione C per il volume (
100 ml), dopo aver cambiato l’unità di misura del volume.
Massa = PM *
n = 150 g/ mol * 4,5 * 10-6 mol = 6,75 * 10-4 grammi
Commenti
Posta un commento