Passa ai contenuti principali

Analisi dei farmaci 1: esercizio 6

4) Un metodo HPLC viene sviluppato per la separazione e determinazione quantitativa di paracetamolo in matrice complessa. Mediante metodo dello std. esterno si ottiene la seguente retta di calibrazione (y= 401 x +27.60). Un campione della stessa soluzione viene quindi iniettato per cinque volte consecutive ottenendo i seguenti valori di area: 24801, 25345, 25087, 24001, 22034. Verficare la presenza di outlier. Calcolare la precisione intra-assay e l’accuratezza (valore vero= 62.30 µM).

Verifico prima la presenza di outliers:

Prendo il valore più grande, cioè 25345 e faccio la differenza con quello più piccolo, 22044 à il risultato lo chiamo d
d = 3301

Ho 5 misure, quindi per un intervallo di fiducia del 90% la Q tab vale: 0,64

Prendo in esame le prime due misure in ordine di grandezza, devo trovare la loro differenza:
 24001 – 22034 = 1967 à questo è i

Q calcolata è i/d e deve essere < di Q tab

Q calc = 0,59 < 0,64 à la prima misura è accettabile

Faccio lo stesso con le altre e non trovo outliers.

Campione numero
Valore area
1
22034
2
24001
3
24801
4
25087
5
25345

Trovo la x, cioè la concentrazione, sostituendo a y ( area del picco ) i valori corrispondenti.

54,8788
59,78404
61,77905
62,49227
63,13566

Calcolo quindi la media dei valori: 60,41397 e la deviazione standard : 3,34

Trovo la deviazione standard relativa : 5,53, posso avere una variazione del 5,53 % del mio valore.

Calcolo dunque il BIAS :
BIAS = [(valore misurato – valore vero) / valore vero] x 100


BIAS = 3,027 %

Commenti

Post popolari in questo blog

Biochimica: Shuttle malato-aspartato e DHAP-glicerolo

Sistemi di navetta malato-aspartato e DHAP-glicerolo Il NADH + H⁺ prodotto dalla glicolisi non può entrare nei mitocondri così com’è, quindi, essendo la catena mitocondriale degli elettroni interna all’organello si potrebbe pensare che il NADH resti nel citosol per fabbisogni futuri. Invece questo coenzima di ossidoriduzione partecipa attivamente alla catena di trasporto, grazie ai due sistemi navetta. Un sistema navetta è un meccanismo cellulare che permette, mediante conversioni tra substrati, l’arrivo di un substrato in alcuni distretti cellulari, irraggiungibili dal composto di partenza. Sistema navetta malato-aspartato Esiste un trasportatore del malato e dell’aspartato, perciò questi composti possono entrare ed uscire dai mitocondri facilmente. 1.        Il NADH + H si trova esternamente, non fa altro che ridurre una molecola di Ossalacetato in una di malato, passaggio inverso di quanto avviene nell’ultimo step del ciclo di Krebs. L’enz...

Analisi dei farmaci II: prove al coccio di sostanze di interesse farmaceutico

Prova al coccio MO N Nome sostanza Classe Comportamento 1 Cloramina MO Brucia il residuo organico, rimane un residuo opaco, simil carbone 2 Calcio Glicerol P MO Polvere finissima, aderisce al coccio, dopo un po’ di tempo diventa marrone, poi nera, non lucida 3 Calcio Lattato MO Polvere bianca, dopo un po’ sembra sparire, lascia residui giallini, che imbruniscono e diventano grigi opachi 4 Potassio Sorbato MO Polvere bianca panna, con alcuni granellini più grossi. Si muove e cresce, diventando nero e opaco con il tempo e lasciando residuo 5 Calcio Glu MO Cresce e si espande, prima le estremità poi il centro, cresce dal centro all’esterno 6 Sodio Benzoato MO Polvere bianca, brucia e diventa grigio perlata, rigonfiandosi un po’ ...

Tecniche farmaceutiche: Supposte

Supposte: Nella preparazione di supposte si ha una non irrilevante perdita di materiale, dunque si eseguono i calcoli delle quantità di eccipiente e attivo in modo da preparare una supposta in eccesso rispetto a quelle date. (nel nostro caso 7 invece che 6). Per preparare delle supposte si ricorre a due metodi, in base alla quantità di principio attivo che si deve inserire all’interno delle supposte: se la quantità fosse inferiore ai 50 mg per unità, si può considerare la quantità di principio attivo trascurabile. Per determinare la quantità di eccipiente quindi taro lo stampo, preparando una miscela di eccipiente adatta alla mia preparazione, nelle dovute proporzioni, per riempire lo stampo e poi si pesano le supposte ottenute di solo eccipiente. In questo modo so quanto eccipiente devo impiegare. Se la quantità di principio attivo supera i 150 mg per unità non posso considerarla trascurabile. Quindi calcolo il peso dell’eccipiente dalla seguente formula. Q eccipiente = Q sta...