4) Un metodo HPLC viene sviluppato per
la separazione e determinazione quantitativa di paracetamolo in matrice
complessa. Mediante metodo dello std. esterno si ottiene la seguente retta di
calibrazione (y= 401 x +27.60). Un campione della stessa soluzione viene quindi
iniettato per cinque volte consecutive ottenendo i seguenti valori di area: 24801,
25345, 25087, 24001, 22034. Verficare la presenza di outlier. Calcolare la
precisione intra-assay e l’accuratezza (valore vero= 62.30 µM).
Verifico
prima la presenza di outliers:
Prendo il
valore più grande, cioè 25345 e faccio la differenza con quello più piccolo,
22044 à il
risultato lo chiamo d
d = 3301
Ho 5 misure,
quindi per un intervallo di fiducia del 90% la Q tab vale: 0,64
Prendo in
esame le prime due misure in ordine di grandezza, devo trovare la loro
differenza:
24001 – 22034 = 1967 à questo è i
Q calcolata è
i/d e deve essere < di Q tab
Q calc = 0,59
< 0,64 à la
prima misura è accettabile
Faccio lo
stesso con le altre e non trovo outliers.
Campione
numero
|
Valore
area
|
1
|
22034
|
2
|
24001
|
3
|
24801
|
4
|
25087
|
5
|
25345
|
Trovo la x,
cioè la concentrazione, sostituendo a y ( area del picco ) i valori corrispondenti.
54,8788
|
59,78404
|
61,77905
|
62,49227
|
63,13566
|
Calcolo
quindi la media dei valori: 60,41397 e la deviazione standard : 3,34
Trovo la
deviazione standard relativa : 5,53, posso avere una variazione del 5,53 % del
mio valore.
Calcolo
dunque il BIAS :
BIAS =
[(valore misurato – valore vero) / valore vero] x 100
BIAS = 3,027
%
Commenti
Posta un commento