2. Il naproxene viene analizzato con due metodi
cromatografici A e B. I due metodi vengono applicati per l’analisi di una
soluzione std. il cui contenuto dichiarato è di 12.4 nmoli/ml. Dalla serie di
dati ottenuto verificare la presenza di outliers e determinare la media e la
deviazione std.. Usando il test t verificare se i due metodi sono accurati
(livello di fiducia al 95%). Mediante il test F verificare inoltre se
differiscono in termini di precisione
Metodo A
|
Metodo B
|
12.3
|
12.5
|
12.1
|
12.7
|
10.0
|
11.6
|
12.6
|
11.4
|
Dato vero: 12,4 | |||||||
12,3 | 12,5 | ||||||
12,1 | 12,7 | ||||||
10 | 11,6 | ||||||
12,6 | 11,4 | ||||||
media | 11,75 | 12,05 | |||||
d.s. | 1,184624 | 0,645497 | |||||
Test f | 0,34523 | ||||||
Test t | 1,097395 | 1,084435 | |||||
Conclusioni: i metodi risultano accurati e non differiscono per la precisione |
Commenti
Posta un commento