Passa ai contenuti principali

Chimica organica 2: schema reazioni benzene prima parte

Chimica organica II

Addizioni elettrofile Aromatiche
1.       Bromurazione
2.       Nitrazione
3.       Solfonazione
4.       Alchilazione
5.       Acilazione
6.       Clorurazione

L' anilina e il fenolo sono tanto reattivi da polialogenarsi con facilità.
La monoalogenazione del fenolo si può ottenere utilizzando condizioni blande.
Posso avere una mono alogenazione dell’anilina e del fenolo, facendoli reagire con (MeCO)₂O.

La solfonazione
La solfonazione è reversibile, si utilizza per proteggere la posizione para.
Solfonazione: H₂SO₄ , h ( 170-180° )
Desolfonazione: : H₂SO₄, 100°

Alchilazione di Friedel-Crafts
Si usa per formare nuovi legami C-C, usa come reagenti gli alogeno alcani e un acido di lewis, potrebbe provocare un’ isomerizzazione della catena.
Posso avere anche un’alchilazione con alcoli e alcheni al posto degli alogeno alcani, sempre in presenza di acidi di lewis e pH acido.
Potrebbe esserci anche una polialchilazione, ma soprattutto non posso utilizzare l’alchilazione di Friedel-Crafts se ho una molecola meno reattiva di un alogeno benzene, ad esempio la reazione non avviene con nitrobenzeni.


Acilazione di Friedel-Crafts
Si usa per creare nuovi legami C-C, in particolare con un C carbossilico. Per questo motivo utilizziamo come reagenti alogenuri acilici, anidridi, con acidi di lewis e pH acido. L’acilazione evita il problema di isomerizzazione della catena osservato nell’alchilazione, per avere un prodotto senza carbossile riduco il C carbossilico con H₂NNH₂, KOH, glicole di etilenico e h.

Le reazioni di Friedel-Crafts sono molto utili per creare composti ciclici e per reazioni di chiusura dell’anello.

Formilazione
Questa reazione è usata per produrre attaccare aldeidi ad anelli aromatici.
Si utilizza CO₂, un acido ( HCl ), un acido di lewis, Cu₂Cl₂ e h.

Clorometilazione
Si utilizza la formaldeide, ZnCl₂ e HCl, al fine di produrre un alogenuro benzilico.
Alogenuro benzilico che potrebbe essere prodotto con un’alogenazione radicalica partendo dal toluene.

Gli alogenuri benzilici sono importanti poiché sono molto reattivi, ad esempio se si tratta un alogenuro benilico con il metossido si arriva a produrre un benzochetone.

Sostituzione nucleofila aromatica
Avviene in condizioni drastiche, con una temperatura di reazione sempre superiore ai 100°.
E’ facilitata dai gruppi elettron attrattori, soprattutto quelli in orto e para, che mi stabilizzano l’anione intermedio. Quelli in meta rendono più difficile la reazione. Può avvenire tramite la formazione di un arino, cioè un benzene, con 2 doppi legami ed un legame triplo.

Ossidazioni delle catene laterali
Posso osidare le catene i sostituente del benzene, che sono l’attacco ideale per gli ossidanti. Il nucleo fenilico è resistente all’ossidazione.

Idrogenazione
I doppi legami del benzene possono essere eliminati tramite un’idrogenazione, eseguita con H₂ e Pt, pressione e T elevata.





Commenti

Post popolari in questo blog

Biochimica: Shuttle malato-aspartato e DHAP-glicerolo

Sistemi di navetta malato-aspartato e DHAP-glicerolo Il NADH + H⁺ prodotto dalla glicolisi non può entrare nei mitocondri così com’è, quindi, essendo la catena mitocondriale degli elettroni interna all’organello si potrebbe pensare che il NADH resti nel citosol per fabbisogni futuri. Invece questo coenzima di ossidoriduzione partecipa attivamente alla catena di trasporto, grazie ai due sistemi navetta. Un sistema navetta è un meccanismo cellulare che permette, mediante conversioni tra substrati, l’arrivo di un substrato in alcuni distretti cellulari, irraggiungibili dal composto di partenza. Sistema navetta malato-aspartato Esiste un trasportatore del malato e dell’aspartato, perciò questi composti possono entrare ed uscire dai mitocondri facilmente. 1.        Il NADH + H si trova esternamente, non fa altro che ridurre una molecola di Ossalacetato in una di malato, passaggio inverso di quanto avviene nell’ultimo step del ciclo di Krebs. L’enz...

Analisi dei farmaci II: prove al coccio di sostanze di interesse farmaceutico

Prova al coccio MO N Nome sostanza Classe Comportamento 1 Cloramina MO Brucia il residuo organico, rimane un residuo opaco, simil carbone 2 Calcio Glicerol P MO Polvere finissima, aderisce al coccio, dopo un po’ di tempo diventa marrone, poi nera, non lucida 3 Calcio Lattato MO Polvere bianca, dopo un po’ sembra sparire, lascia residui giallini, che imbruniscono e diventano grigi opachi 4 Potassio Sorbato MO Polvere bianca panna, con alcuni granellini più grossi. Si muove e cresce, diventando nero e opaco con il tempo e lasciando residuo 5 Calcio Glu MO Cresce e si espande, prima le estremità poi il centro, cresce dal centro all’esterno 6 Sodio Benzoato MO Polvere bianca, brucia e diventa grigio perlata, rigonfiandosi un po’ ...

Tecniche farmaceutiche: Supposte

Supposte: Nella preparazione di supposte si ha una non irrilevante perdita di materiale, dunque si eseguono i calcoli delle quantità di eccipiente e attivo in modo da preparare una supposta in eccesso rispetto a quelle date. (nel nostro caso 7 invece che 6). Per preparare delle supposte si ricorre a due metodi, in base alla quantità di principio attivo che si deve inserire all’interno delle supposte: se la quantità fosse inferiore ai 50 mg per unità, si può considerare la quantità di principio attivo trascurabile. Per determinare la quantità di eccipiente quindi taro lo stampo, preparando una miscela di eccipiente adatta alla mia preparazione, nelle dovute proporzioni, per riempire lo stampo e poi si pesano le supposte ottenute di solo eccipiente. In questo modo so quanto eccipiente devo impiegare. Se la quantità di principio attivo supera i 150 mg per unità non posso considerarla trascurabile. Quindi calcolo il peso dell’eccipiente dalla seguente formula. Q eccipiente = Q sta...