Passa ai contenuti principali

Farmacognosia: proteine G funzioni

Proteine G eterotrimeriche: funzioni
Esistono varie isoforme delle proteine G, classificate in base alla sub unità alfa:
1.       Gi, inibitori della adenilato ciclasi ( AC )
2.       Gs, stimolatori dell’AC
3.       Gq, stimolatori della PKC
4.       G11-12
Ogni proteina G ha funzioni differenti e secondi messaggeri diversi.
1.       Gs stimola l’AC, un enzima che ciclizza una molecola di ATP in una di cAMP, in particolare la Gs stimola le isoforme dell’AC 5 e 6. Cosa provoca quindi l’aumento del cAMP cellulare?
Il cAMP è un secondo messaggero, cioè si attiva dopo uno stimolo precedente e andrà a produrre delle risposte biologiche. Fa parte del meccanismo di trasduzione del segnale partendo dall’effettore per arrivare alla risposta biologica.
Questo secondo messaggero attiva la PKA, fosfochinasi A, o protein chinasi cAMP-dipendente, che attraverso dei processi di fosforilazione di altri substrati è in grado d controllare numerosi processi cellulari. La PKA in particolare apre i canali del calcio, favorendone l’entrata all’interno della cellula, sia i canali posti sulla membrana cellulare, sia i canali del reticolo endoplasmatico.
Inoltre stimola fattori di trascrizione genica e gli effetti della PKA sono diversi in base al tipo di cellula interessata.
2.       Gi inibisce la produzione di cAMP, bloccando la AC, ne inibiscono solo alcune isoforme, mala loro funzione principale riguarda la sub unità beta gamma. Infatti quest’ultima parte della proteina G regola l’attività dei canali del potassio, aprendoli e permettendo l’uscita  dello ione, più concentrato all’interno della cellula. L’uscita del potassio dalla cellula provoca iperpolarizzazione, cioè il potenziale di membrana raggiunge valori più negativi; a questo evento dovrà seguire una depolarizzazione.
3.       Gq attiva la PLC, fosfolipasi C, un enzima che ha come substrato il fosfatidilinositolo bifosfato, PIP2. Il substrato viene scisso in inositolo trifosfato IP3 e un DAG, diacilglicerolo, entrambi messaggeri cellulari.
IP3 si lega principalmente a dei recettori posti sui canali del calcio sulla membrana del reticolo endoplasmatico, li apre e il calcio, legato alla proteine nel reticolo è libero di fuoriuscire.
Il calcio è l’elemento con la differenza di concentrazione più alta tra esterno della cellule e citoplasma, inoltre ha molteplici funzioni.
Innanzitutto attiva la PKC, in collaborazione con il DAG, responsabile della fosforilazione di diversi substrati e responsabile dell’attivazione di alcuni scambiatori di sodio e calcio, che pompano il calcio all’esterno, scambiandolo appunto con il sodio.
Lo ione calcio poi attiva la CAM, ovvero la calcio calmodulina chinasi, proteina che regola l’attivazione della calmodulina.
La calmodulina è responsabile dell’estrusione del calcio dal citoplasma e della depolarizzazione che ne consegue. Quando la catena leggera della miosina è fosforilata è libera di contrarsi staccandosi dai filamenti di actina per poi ricongiungervi, determinando la contrazione. La fosforilazione dipende dalla azione della chinasi della catena leggera della miosina, MLCK; questo ultimo enzima è attivato dal complesso calmodulina-calcio e disattivato dalla PKA. La tropo miosina, un’altra proteina responsabile della contrazione, è inibita dalla PKA, si vede così come il sistema della contrazione sia complesso e sotoposto a più controlli.

4.       G12-13 modulano l’attività delle proteine G monometriche, agiscono sulle Rho, una classe di proteine che attivano a loro volta le RhoK. Questi enzimi controllano ulteriormente la contrazione muscolare. Inattivano la fosfatasi della miosina, quindi permettono e stimolano  la contrazione. Inoltre controllano le MAP chinasi, enzimi che modulano la trascrizione genica.

Commenti

Post popolari in questo blog

Biochimica: Shuttle malato-aspartato e DHAP-glicerolo

Sistemi di navetta malato-aspartato e DHAP-glicerolo Il NADH + H⁺ prodotto dalla glicolisi non può entrare nei mitocondri così com’è, quindi, essendo la catena mitocondriale degli elettroni interna all’organello si potrebbe pensare che il NADH resti nel citosol per fabbisogni futuri. Invece questo coenzima di ossidoriduzione partecipa attivamente alla catena di trasporto, grazie ai due sistemi navetta. Un sistema navetta è un meccanismo cellulare che permette, mediante conversioni tra substrati, l’arrivo di un substrato in alcuni distretti cellulari, irraggiungibili dal composto di partenza. Sistema navetta malato-aspartato Esiste un trasportatore del malato e dell’aspartato, perciò questi composti possono entrare ed uscire dai mitocondri facilmente. 1.        Il NADH + H si trova esternamente, non fa altro che ridurre una molecola di Ossalacetato in una di malato, passaggio inverso di quanto avviene nell’ultimo step del ciclo di Krebs. L’enz...

Analisi dei farmaci II: prove al coccio di sostanze di interesse farmaceutico

Prova al coccio MO N Nome sostanza Classe Comportamento 1 Cloramina MO Brucia il residuo organico, rimane un residuo opaco, simil carbone 2 Calcio Glicerol P MO Polvere finissima, aderisce al coccio, dopo un po’ di tempo diventa marrone, poi nera, non lucida 3 Calcio Lattato MO Polvere bianca, dopo un po’ sembra sparire, lascia residui giallini, che imbruniscono e diventano grigi opachi 4 Potassio Sorbato MO Polvere bianca panna, con alcuni granellini più grossi. Si muove e cresce, diventando nero e opaco con il tempo e lasciando residuo 5 Calcio Glu MO Cresce e si espande, prima le estremità poi il centro, cresce dal centro all’esterno 6 Sodio Benzoato MO Polvere bianca, brucia e diventa grigio perlata, rigonfiandosi un po’ ...

Tecniche farmaceutiche: Supposte

Supposte: Nella preparazione di supposte si ha una non irrilevante perdita di materiale, dunque si eseguono i calcoli delle quantità di eccipiente e attivo in modo da preparare una supposta in eccesso rispetto a quelle date. (nel nostro caso 7 invece che 6). Per preparare delle supposte si ricorre a due metodi, in base alla quantità di principio attivo che si deve inserire all’interno delle supposte: se la quantità fosse inferiore ai 50 mg per unità, si può considerare la quantità di principio attivo trascurabile. Per determinare la quantità di eccipiente quindi taro lo stampo, preparando una miscela di eccipiente adatta alla mia preparazione, nelle dovute proporzioni, per riempire lo stampo e poi si pesano le supposte ottenute di solo eccipiente. In questo modo so quanto eccipiente devo impiegare. Se la quantità di principio attivo supera i 150 mg per unità non posso considerarla trascurabile. Quindi calcolo il peso dell’eccipiente dalla seguente formula. Q eccipiente = Q sta...