Alcaloidi
piperidinici e piridinici
1.
Nicotiana tabacum
2.
Lobelia inflata
3.
Coniina
4.
Areca catechu
Nicotina:
Parte utilizzata della pianta
|
Foglie
|
Principio attivo
|
Nicotina
|
Effetti
|
Sia simpatico che parasimpatico mimetici
|
Tossicità
|
60-80 mg/die tossico
|
Effetti specifici: agisce a livello dei gangli e a livello
del SNC, gli effetti simpatico mimetici sono maggiori, per due motivi
a)
I gangli simpatici, essendo più vicini al soma
del neurone, sono più accessibili.
b)
A livello della ghiandola del surrene la
nicotina stimola i recettori nicotinici responsabili della liberazione dell’adrenalina,
con effetti simpatico mimetici.
Provoca a livello dei gangli un aumento della pressione e
della frequenza cardiaca, responsabili i recettori beta 1 adrenergici, stimola
il rilascio di catecolamine, i recettori sensoriali, ma aumenta anche la
peristalsi gastrointestinale, effetto tipico parasimpaticomimetico.
A livello del sistema nervoso centrale facilita la memoria,
stimola il sistema mesolimbico, deputato al piacere, questo crea dipendenza.
Stimola il centro del vomito, in particolare la trigger zone CTZ e il centro
del respiro nella zona bulbo pontina.
Stimola e poi blocca la placca neuromuscolare ed è un
induttore farmaco metabolico.
Controindicazioni: a basse dosi provoca allerte,
tachicardia, emesi, nausea, aumento frequenza e profondità del respiro, ridotto
appetito, ma a dosi più elevate può portare al collasso il sistema respiratorio
e cardiovascolare e neuromuscolare.
Ha un emivita di circa 2 ore, viene eliminata dal fegato con
un metabolismo di tipo ossidativo.
Coniina: pianta ad interesse storico, con estratti di
coniina, cicuta, fu ucciso Socrate. Porta a depressione respiratoria.
Lobelia: si
utilizzano il fusto e le foglie, contiene la lobelina, simile alla nicotina, si
utilizza per accelerare il respiro in condizioni di bronchite o asma, stimola
infatti il centro del respiro. Agendo sui recettori nicotinici è anche
utilizzata come supporto per le persone che vogliono smettere di fumare. E’
degradata velocemente.
Areca catechu: contiene
arecoline, stimolanti dei recettori acetilcolinergici muscarinici a basse dosi
e nicotinici ad alte dosi. Provova effetti colinergici, quali:
·
Vasodilatazione, ipotensione e ipertensione
riflessa
·
Aumento delle secrezioni
·
Aumento della peristalsi
Usato come vermifugo in veterinaria.
Commenti
Posta un commento