Passa ai contenuti principali

Farmacocinetica 1

FARMACOCINETICA 1
Assorbimento, distribuzione, metabolismo, escrezione e attività di un farmaco sono tutti processi che ne comportano il passaggio attraverso le membrane cellulari. Le membrane cellulari hanno caratteristiche peculiari di fluidità, organizzazione, flessibilità, resistenza elettrica e impermeabilizzazione a molecole polari. Le caratteristiche di un farmaco che ne determinano la distribuzione sono:
1. Natura e forma della molecola.
2. Peso molecolare.
3. Grado di ionizzazione.
4. Liposolubilità relativa delle sue forme ionizzate e non.
5. Legame alle proteine.
Ho proteine di membrana, immerse nel doppio strato fosfolipidico, che hanno la funzione di recettori, canali ionici o trasportatori. Molte di queste proteine sono il target per i farmaci, soprattutto per quelli con elevato PM che non riescono a penetrare nella cellula. Le membrane sono relativamente permeabili all’acqua, il cui flusso può portare con sé piccole molecole di farmaco. Ho un trasporto intercellulare consistente, infatti il trasporto paracellulare, dai capillari alle altre cellule è limitato unicamente dal flusso di sangue e non dalle dimensioni della membrana plasmatica delle cellule stesse. (Fattore trascurabile)
Posso avere un trasporto passivo e uno attivo, passivo cioè senza l’utilizzo di energia, attivo utilizzando energia.
Trasporto passivo: le molecole penetrano per diffusione, secondo un gradiente di concentrazione, cioè da tessuti dove sono più concentrate, a tessuti dove sono meno concentrate, in funzione della solubilità nel doppio strato lipidico. La diffusione dipende dal gradiente di concentrazione, dalla liposolubilità e dall’area di membrana in cui il farmaco può penetrare. Se il farmaco non è un elettrolita si raggiunge lo steady state, equilibrio, quando la concentrazione di farmaco ai due lati della membrana è uguale. Nel caso sia un’elettrolita subentra il gradiente elettrico e le differenze di pH.
La liposolubilità la posso misurare e esprimere come il coefficiente di ripartizione tra lipidi/acqua. Più il coefficiente è alto, più la diffusione sarà avvantaggiata.
Nel caso avessi un elettrolita debole, un acido o una base deboli, la diffusione e l’assorbimento sono in funzione del pH della molecola. La forma non ionizzata è generalmente liposolubile e quindi diffusibile, mentre la forma ionizzata è idrofila e non diffusibile. La distribuzione è funzione della pKa del farmaco, all’equilibrio un farmaco acido si troverà sul lato più basico della membrana, un farmaco basico si troverà sul lato più acido, fenomeno che prende il nome di ion trapping, o intrappolamento dello ione. I gruppi ionizzabili più comuni sono acidi carbossilici e ammine primarie, il pH, oltre ad influenzare l’assorbimento, influenza l’escrezione dei farmaci.
Il trasporto passivo può avvenire attraverso diffusione semplice, o facilitata, quest’ultima mediata da carrier o proteine canale.
Trasporto mediato da un trasportatore: generalmente consuma energia, viene diviso in primario e secondario. Il trasporto attivo primario utilizza l’idrolisi dell’ ATP per generare un gradiente di concentrazione ed un gradiente elettrico ai due lati della membrana, è mediato dalle proteine di membrana, carrier.
Il trasporto attivo secondario è permesso dal gradiente di concentrazione creato precedentemente dal trasporto attivo primario, è un cotrasporto. Il passaggio di una molecola A contro gradiente, impossibile in teoria, è invece permesso dal gradiente di B, creato in precedenza. B si accumula da un lato della membrana utilizzando TA, quindi posso avere un trasporto secondo gradiente di B, quest’ultimo trasporto secondo gradiente può essere accoppiato al trasporto di A, contro gradiente. Posso avere un uniporto, un solo ione o molecola in un'unica direzione; antiporto, passaggio duplice, ma in direzioni opposte; o un simporto, passaggio duplice nella stessa direzione. Questo trasporto è mediato da proteine che riconoscono i substrati A e B.


Commenti

Post popolari in questo blog

Biochimica: Shuttle malato-aspartato e DHAP-glicerolo

Sistemi di navetta malato-aspartato e DHAP-glicerolo Il NADH + H⁺ prodotto dalla glicolisi non può entrare nei mitocondri così com’è, quindi, essendo la catena mitocondriale degli elettroni interna all’organello si potrebbe pensare che il NADH resti nel citosol per fabbisogni futuri. Invece questo coenzima di ossidoriduzione partecipa attivamente alla catena di trasporto, grazie ai due sistemi navetta. Un sistema navetta è un meccanismo cellulare che permette, mediante conversioni tra substrati, l’arrivo di un substrato in alcuni distretti cellulari, irraggiungibili dal composto di partenza. Sistema navetta malato-aspartato Esiste un trasportatore del malato e dell’aspartato, perciò questi composti possono entrare ed uscire dai mitocondri facilmente. 1.        Il NADH + H si trova esternamente, non fa altro che ridurre una molecola di Ossalacetato in una di malato, passaggio inverso di quanto avviene nell’ultimo step del ciclo di Krebs. L’enz...

Analisi dei farmaci II: prove al coccio di sostanze di interesse farmaceutico

Prova al coccio MO N Nome sostanza Classe Comportamento 1 Cloramina MO Brucia il residuo organico, rimane un residuo opaco, simil carbone 2 Calcio Glicerol P MO Polvere finissima, aderisce al coccio, dopo un po’ di tempo diventa marrone, poi nera, non lucida 3 Calcio Lattato MO Polvere bianca, dopo un po’ sembra sparire, lascia residui giallini, che imbruniscono e diventano grigi opachi 4 Potassio Sorbato MO Polvere bianca panna, con alcuni granellini più grossi. Si muove e cresce, diventando nero e opaco con il tempo e lasciando residuo 5 Calcio Glu MO Cresce e si espande, prima le estremità poi il centro, cresce dal centro all’esterno 6 Sodio Benzoato MO Polvere bianca, brucia e diventa grigio perlata, rigonfiandosi un po’ ...

Tecniche farmaceutiche: Supposte

Supposte: Nella preparazione di supposte si ha una non irrilevante perdita di materiale, dunque si eseguono i calcoli delle quantità di eccipiente e attivo in modo da preparare una supposta in eccesso rispetto a quelle date. (nel nostro caso 7 invece che 6). Per preparare delle supposte si ricorre a due metodi, in base alla quantità di principio attivo che si deve inserire all’interno delle supposte: se la quantità fosse inferiore ai 50 mg per unità, si può considerare la quantità di principio attivo trascurabile. Per determinare la quantità di eccipiente quindi taro lo stampo, preparando una miscela di eccipiente adatta alla mia preparazione, nelle dovute proporzioni, per riempire lo stampo e poi si pesano le supposte ottenute di solo eccipiente. In questo modo so quanto eccipiente devo impiegare. Se la quantità di principio attivo supera i 150 mg per unità non posso considerarla trascurabile. Quindi calcolo il peso dell’eccipiente dalla seguente formula. Q eccipiente = Q sta...