Passa ai contenuti principali

Farmacologia: Interferoni, Induttori interferoni, Metisoprinolo

Interferoni

Sono citochine dotate di attività virale ad ampio spettro, immunomodolatori e antiproliferativi.
Glicoproteine con peso molecolare variabile, tra 15 e 25 kDa, classificabili in:
  • α prodotto da leucociti e macrofagi
  • β prodotto da fibroblasti, macrofagi e cellule epiteliali
  • χ prodotto da linfociti T e cellule NK

Alfa e Beta si legano allo stesso recettore, formato da due glicoproteine: IFNR-1 e IFNR-2, associati a tirosinchinasi citoplasmatica; il gamma ha un solo recettore, che dimerizza per poter espletare la sua attività ( quando il recettore lega il ligando, attrae una sua metà, necessaria per poter espletare la sua azione. )

La loro produzione è aumentata con la tecnica del DNA ricombinante, in particolare da leucociti umani sono stati isolati due ricombinanti plasmidi, inseriti poi nell’E.coli rende il batterio un produttore dell’interferone.

Il loro uso porta:
  • a modificazioni lipidiche a livello della membrana cellulare
  • alterazioni a vie metaboliche
  • Inibizione della sintesi proteica
  • Degradazione dell’RNA

L’attività biologica si indica con il numero delle Unità biologiche attive, U.I., su mg di sostanza.
Agiscono a livello locale, dove vengono rilasciati.

INTERFERONE ALFA

Sono delle glicoproteine O-glicosilate, sono raggruppabili in due sottogruppi, 1 e 2, in base all’omologia di sequenza. Sono antivirali e antiproliferativi, in misura minore sono immunomodulatori.

Meccanismo d’azione: attiva una tirosin chinasi citoplasmatica, che induce la trascrizione di diverse proteine che per primo inibiscono la trascrizione, la traduzione o l’attivazione post-traduzionale delle proteine virali. Poi ostacolano la penetrazione e l’assemblaggio dei virioni.
In particolare è presente una fosfodiesterasi, che idrolizza il legame fosfoesterico del tRNA bloccando l’allungamento delle proteine virali, una proteina attivante una endonucleasi, che degrada mRNA, una proteina chinasi, che inattiva la trascrizione.

Effetti collaterali: sindrome simil influenzale.

Sono in commercio dopo che il gene alfa 2 è stato clonato, attualmente in commercio sono 2, che differiscono per un amminoacido in posizione 23. Intron A e Rotoferon A.
Esistono anche interferoni coniugati con polietilenglicoli, per aumentarne l’emivita.

Uso: si usano per terapia antineoplastica e terapia antivirale, in particolare contro HBV e HCV.


INTERFERONE BETA

E’ prodotto da macrofagi, fibroblasti e cellule epiteliali. Differisce con l’interferone alfa per il fatto che deriva da un singolo gene ( alfa da 2), è N-glicosilata, metre alfa era O-glicosilata, ha un solo ponte disolfuro (alfa 2).

In commercio: esiste una forma di interferone beta ricombinante, in essa viene impedita la perdita di attività per la formazione di ponti disolfuro sostituendo la citosina con una serina, disponibile in fiale pre riempite. Esistono anche le siringhe e la polvere liofilizzata.

Usi: Sclerosi multipla, prevenzione infezioni nasali da Rinovirus.


INTERFERONE GAMMA

Definito anche interferone di tipo 2, si differenzia dagli altri perché ha un’attività immunostimolante molto marcata, soprattutto per l’attivazione dei macrofagi, mentre ha una minor attività antivirale. Prodotto da un singolo gene (come il beta), è un dimero, composto da due unità.

In commercio: esiste un derivato dell’E.coli.


Usi: si usa nelle infezioni derivate dalla malattia granulomatosa cronica, una malattia autosomica, derivata da un problema al cromosoma X.


Interferon- Induttori

Si tratta di sostanze in grado di attivare gli interferoni.
Sono il tilorone, altamente specifico nel topo ma non efficace altrettanto nell’uomo.
Le due catene basiche laterali sono essenziali per l’attività, ma è comunque poco usato.


METISOPRINOLO
Conosciuto anche come inosina pranbex, agisce a livello ribosomiale, limitando la replicazione virale. Ha una forte attività immunomodulante, stimolando la proliferazione di linfociti B e T, macrofagi e polimorfonucleati. E’ un immunomodulante e esplica la sua azione antivirale aumentando e favorendo la risposta immunitaria.

Commenti

Post popolari in questo blog

Biochimica: Shuttle malato-aspartato e DHAP-glicerolo

Sistemi di navetta malato-aspartato e DHAP-glicerolo Il NADH + H⁺ prodotto dalla glicolisi non può entrare nei mitocondri così com’è, quindi, essendo la catena mitocondriale degli elettroni interna all’organello si potrebbe pensare che il NADH resti nel citosol per fabbisogni futuri. Invece questo coenzima di ossidoriduzione partecipa attivamente alla catena di trasporto, grazie ai due sistemi navetta. Un sistema navetta è un meccanismo cellulare che permette, mediante conversioni tra substrati, l’arrivo di un substrato in alcuni distretti cellulari, irraggiungibili dal composto di partenza. Sistema navetta malato-aspartato Esiste un trasportatore del malato e dell’aspartato, perciò questi composti possono entrare ed uscire dai mitocondri facilmente. 1.        Il NADH + H si trova esternamente, non fa altro che ridurre una molecola di Ossalacetato in una di malato, passaggio inverso di quanto avviene nell’ultimo step del ciclo di Krebs. L’enz...

Analisi dei farmaci II: prove al coccio di sostanze di interesse farmaceutico

Prova al coccio MO N Nome sostanza Classe Comportamento 1 Cloramina MO Brucia il residuo organico, rimane un residuo opaco, simil carbone 2 Calcio Glicerol P MO Polvere finissima, aderisce al coccio, dopo un po’ di tempo diventa marrone, poi nera, non lucida 3 Calcio Lattato MO Polvere bianca, dopo un po’ sembra sparire, lascia residui giallini, che imbruniscono e diventano grigi opachi 4 Potassio Sorbato MO Polvere bianca panna, con alcuni granellini più grossi. Si muove e cresce, diventando nero e opaco con il tempo e lasciando residuo 5 Calcio Glu MO Cresce e si espande, prima le estremità poi il centro, cresce dal centro all’esterno 6 Sodio Benzoato MO Polvere bianca, brucia e diventa grigio perlata, rigonfiandosi un po’ ...

Tecniche farmaceutiche: Supposte

Supposte: Nella preparazione di supposte si ha una non irrilevante perdita di materiale, dunque si eseguono i calcoli delle quantità di eccipiente e attivo in modo da preparare una supposta in eccesso rispetto a quelle date. (nel nostro caso 7 invece che 6). Per preparare delle supposte si ricorre a due metodi, in base alla quantità di principio attivo che si deve inserire all’interno delle supposte: se la quantità fosse inferiore ai 50 mg per unità, si può considerare la quantità di principio attivo trascurabile. Per determinare la quantità di eccipiente quindi taro lo stampo, preparando una miscela di eccipiente adatta alla mia preparazione, nelle dovute proporzioni, per riempire lo stampo e poi si pesano le supposte ottenute di solo eccipiente. In questo modo so quanto eccipiente devo impiegare. Se la quantità di principio attivo supera i 150 mg per unità non posso considerarla trascurabile. Quindi calcolo il peso dell’eccipiente dalla seguente formula. Q eccipiente = Q sta...