Numero
|
Farmaco
|
Fase 1
|
Fase 2
|
1
|
Sulfamidici
|
Acetilazione N4
|
Glucoronilazione azoto anilinico epatica
|
2
|
2,4 diamminopiridine
|
|
|
3
|
Nitroderivati eterociclici
|
|
|
4
|
Metronidazolo
|
Idrossilazione metile
|
|
5
|
Tinidazolo
|
Idrossilazione metile
|
|
6
|
Chinoloni
|
Degradazione anello piperanzinico se presente
|
Glucoronidazione al C3
|
7
|
Ossazolindoni
|
|
|
8
|
Fosfomicina
|
|
|
9
|
Cicloserina
|
|
|
10
|
Penicilline
|
|
|
11
|
Carbapenemi
(atomo S penicilline sostituito con un C)
|
|
|
12
|
Idrolisi se presente catena acetossilica, con conseguente blocco
apertuta dell’anello beta lattamico e possibile lattonizzazione con l’acido
carbossilico
|
|
|
13
|
Monobattami
(Nocardicine)
|
|
|
14
|
Inibitori beta
lattamasi
|
|
|
15
|
Glicopeptidi
|
|
|
16
|
Polipeptidi
|
|
|
17
|
Aminoglucosidi
|
|
|
18
|
Macrolidi
|
|
|
19
|
Lincosamidi
|
|
|
20
|
|
|
|
21
|
Cloramfenicolo
|
|
|
22
|
Streptogramine
|
|
|
23
|
Polieni
ionofori
|
|
|
Sistemi di navetta malato-aspartato e DHAP-glicerolo Il NADH + H⁺ prodotto dalla glicolisi non può entrare nei mitocondri così com’è, quindi, essendo la catena mitocondriale degli elettroni interna all’organello si potrebbe pensare che il NADH resti nel citosol per fabbisogni futuri. Invece questo coenzima di ossidoriduzione partecipa attivamente alla catena di trasporto, grazie ai due sistemi navetta. Un sistema navetta è un meccanismo cellulare che permette, mediante conversioni tra substrati, l’arrivo di un substrato in alcuni distretti cellulari, irraggiungibili dal composto di partenza. Sistema navetta malato-aspartato Esiste un trasportatore del malato e dell’aspartato, perciò questi composti possono entrare ed uscire dai mitocondri facilmente. 1. Il NADH + H si trova esternamente, non fa altro che ridurre una molecola di Ossalacetato in una di malato, passaggio inverso di quanto avviene nell’ultimo step del ciclo di Krebs. L’enz...
Commenti
Posta un commento