Passa ai contenuti principali

Farmacologia: Antagonisti Aldosterone

5 ANTAGONISTI ALDOSTERONE
L'aldosterone è un mineralcorticoide e svolge i suoi effetti attraverso i suoi recettori citoplasmatici: “mineralcorticoid receptor” (MR). Il legame a questi recettori causa ritenzione idrica e salina, e l'escrezione di K+ e H+. L'aldosterone entra nella cellula epiteliale (del dotto collettore e del tubulo finale distale) dalla membrana basolaterale e si lega al recettore; il complesso recettore-aldosterone si dirige verso il nucleo dove si lega a sequenze specifiche di DNA per regolare l'espressione di molti prodotti genici chiamati “proteine indotte dall'aldosterone”. Le proteine in questione, sono: il trasportatore luminale del Na+ dal lume alla cellula; la pompa Na+/K+ ATPasi basolaterale, che trasporta Na+ nell'interstizio e K+ all'interno della cellula; trasportatore luminale del K+ dalla cellula al lume.
Questi trasportatori causano aumento della concentrazione di Na+ nella cellula, con conseguente depolarizzazione e apertura dei canali del K+.
Gli antagonisti dell'aldosterone inibiscono competitivamente il legame del mineralcorticoide al suo recettore. Questi farmaci sono gli unici diuretici che non richiedono l'ingresso nel lume del tubulo per indurre diuresi.
Quanto più sono alti i livelli di aldosterone nell'organismo, maggiori sono gli effetti degli antagonisti MR sull'escrezione urinaria. Sono disponibili negli Stati Uniti 2 farmaci appartenenti a questa classe lo Spironolattone e l'Eplerenone.
Farmacocinetica: Lo spironolattone viene in parte assorbito (circa il 65%), in larga misura metabolizzato (anche durante il primo passaggio epatico) e soggetto al ricircolo enteroepatico; esso si lega ampiamente alle proteine e ha una breve emivita (circa 1.6 ore). L'emivita è allungata a 9 ore in pazienti cirrotici. Gli effetti del farmaco scompaiono 2-3 giorni dopo il trattamento.
Per quanto riguarda l'Eplerenone, il suo metabolismo è principalmente mediato dal CYP3A4. Non sono stati identificati i metaboliti attivi dell’eplerenone nel plasma umano. Meno del 5% di una dose di eplerenone si ritrova nelle urine e nelle feci come farmaco immodificato.  Circa il 32% della dose viene eliminato nelle feci e circa il 67% nelle urine. L’emivita di eliminazione dell’eplerenone è di circa 3-5 ore. La clearance plasmatica apparente è di circa 10 l/ora. Le concentrazioni plasmatiche massime si raggiungono dopo circa due ore.
Tossicità: L'effetto collaterale più comune è l'iperkaliemia, per questo sono controindicati nei pazienti con iperkaliemia o con alto rischio di contrarla. Altri effetti collaterali sono: ginecomastia (crescita mammelle nell'uomo), impotenza, irsutismo, emorragie gastriche, ulcere peptiche, gastrite, sonnolenza, letargia, confusione, cefalea, eruzioni cutanee.



TERAPIA DI ASSOCIAZIONE

La terapia di associazione è indispensabile per ottenere la normalizzazione dei valori pressori nella maggioranza dei pazienti con ipertensione arteriosa. I farmaci antiipertensivi possono essere associati se hanno caratteristiche farmacocinetiche simili, ma caratteristiche farmacodinamiche complementari. La terapia di associazione deve aumentare l’ efficacia antipertensiva dei singoli componenti e ridurre l’ incidenza e/o gravità degli effetti collaterali. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Biochimica: Shuttle malato-aspartato e DHAP-glicerolo

Sistemi di navetta malato-aspartato e DHAP-glicerolo Il NADH + H⁺ prodotto dalla glicolisi non può entrare nei mitocondri così com’è, quindi, essendo la catena mitocondriale degli elettroni interna all’organello si potrebbe pensare che il NADH resti nel citosol per fabbisogni futuri. Invece questo coenzima di ossidoriduzione partecipa attivamente alla catena di trasporto, grazie ai due sistemi navetta. Un sistema navetta è un meccanismo cellulare che permette, mediante conversioni tra substrati, l’arrivo di un substrato in alcuni distretti cellulari, irraggiungibili dal composto di partenza. Sistema navetta malato-aspartato Esiste un trasportatore del malato e dell’aspartato, perciò questi composti possono entrare ed uscire dai mitocondri facilmente. 1.        Il NADH + H si trova esternamente, non fa altro che ridurre una molecola di Ossalacetato in una di malato, passaggio inverso di quanto avviene nell’ultimo step del ciclo di Krebs. L’enz...

Analisi dei farmaci II: prove al coccio di sostanze di interesse farmaceutico

Prova al coccio MO N Nome sostanza Classe Comportamento 1 Cloramina MO Brucia il residuo organico, rimane un residuo opaco, simil carbone 2 Calcio Glicerol P MO Polvere finissima, aderisce al coccio, dopo un po’ di tempo diventa marrone, poi nera, non lucida 3 Calcio Lattato MO Polvere bianca, dopo un po’ sembra sparire, lascia residui giallini, che imbruniscono e diventano grigi opachi 4 Potassio Sorbato MO Polvere bianca panna, con alcuni granellini più grossi. Si muove e cresce, diventando nero e opaco con il tempo e lasciando residuo 5 Calcio Glu MO Cresce e si espande, prima le estremità poi il centro, cresce dal centro all’esterno 6 Sodio Benzoato MO Polvere bianca, brucia e diventa grigio perlata, rigonfiandosi un po’ ...

Tecniche farmaceutiche: Supposte

Supposte: Nella preparazione di supposte si ha una non irrilevante perdita di materiale, dunque si eseguono i calcoli delle quantità di eccipiente e attivo in modo da preparare una supposta in eccesso rispetto a quelle date. (nel nostro caso 7 invece che 6). Per preparare delle supposte si ricorre a due metodi, in base alla quantità di principio attivo che si deve inserire all’interno delle supposte: se la quantità fosse inferiore ai 50 mg per unità, si può considerare la quantità di principio attivo trascurabile. Per determinare la quantità di eccipiente quindi taro lo stampo, preparando una miscela di eccipiente adatta alla mia preparazione, nelle dovute proporzioni, per riempire lo stampo e poi si pesano le supposte ottenute di solo eccipiente. In questo modo so quanto eccipiente devo impiegare. Se la quantità di principio attivo supera i 150 mg per unità non posso considerarla trascurabile. Quindi calcolo il peso dell’eccipiente dalla seguente formula. Q eccipiente = Q sta...