Passa ai contenuti principali

Riassunto medie: Guerra di secessione americana

La guerra di Secessione Americana

La guerra di Secessione americana durò quattro anni, dall’Aprile del 1861 all’Aprile del 1865, vide schierati gli stati del Nord dei nascenti Stati Uniti, contro gli stati del Sud. Il termine Secessione si riferisce alla scissione tra stati del Nord e stati del Sud.
Le cause della guerra furono:
1.      Sicuramente la schiavitù: gli stati del Nord volevano abolirla, perché la consideravano inumana, mentre gli stati del Sud, che avevano un’agricoltura basata sulle piantagioni, ne rifiutavano l’abolizione.
2.      Ebbe anche un ruolo rilevante la volontà degli stati del Sud di staccarsi dall’Unione (Unione di stati), ma gli stati del Nord volevano preservare l’Unione.

Dal 1804 tutti gli Stati del Nord avevano approvato leggi che andavano verso l'abolizione di ogni forma di schiavitù. Nel 1807 il Congresso abolì la tratta internazionale degli schiavi, ma nel Sud questo non avvenne proprio perché fondavano la loro economia sulla forza lavoro data dagli schiavi.

La causa scatenante fu l’elezione di Abramo Lincoln a presidente degli Stati Uniti.
Nel novembre del 1860 venne infatti eletto presidente Abramo Lincoln, il quale era a favore dell'abolizione della schiavitù.
Gli stati del sud, allora, dichiararono la loro secessione (che significa separazione) e formarono gli Stati Confederati d'America con una loro capitale, Richmond (in Virginia) e un loro presidente, Jefferson Davis.

Il primo attacco e svolgimento della guerra

Nell'aprile del 1861 i sudisti attaccarono Fort Sumter, che era una postazione nordista nella Carolina del Sud. Fu l'inizio del conflitto vero e proprio. Da questo momento le battaglie si susseguirono e per quasi la metà del conflitto il sud è sempre in vantaggio sul nord. I motivi dei vantaggi del Sud erano: la miglior attitudine alla guerra dei sudisti, il fatto che fossero equipaggiati dalla Gran Bretagna e dalla Francia, che vantavano le migliori tecnologie belliche. La Confederazione poteva poi contare su validissimi comandanti, come il generale Lee che si scontrò con l'altrettanto abile ufficiale dei nordisti, il  generale Grant.

Il Nord alla fine risultò vincitore perché poteva contare su una forza navale migliore e più organizzata e perché aveva a disposizione più risorse e più uomini.
Questo permise di creare blocchi via mare, che impedirono al sud di ricevere rifornimenti di viveri ed armi per i soldati. Inoltre, poté contare sull'apporto dei neri che combatterono volentieri insieme all'Unione per l'abolizione della schiavitù. 


Fine della guerra

Lincoln dichiarò l'abolizione della schiavitù in qualsiasi paese degli Stati Uniti. Inoltre, concesse'amnistia a qualsiasi cittadino ex sudista, che avesse aderito alla costituzione americana.





Commenti

Post popolari in questo blog

Biochimica: Shuttle malato-aspartato e DHAP-glicerolo

Sistemi di navetta malato-aspartato e DHAP-glicerolo Il NADH + H⁺ prodotto dalla glicolisi non può entrare nei mitocondri così com’è, quindi, essendo la catena mitocondriale degli elettroni interna all’organello si potrebbe pensare che il NADH resti nel citosol per fabbisogni futuri. Invece questo coenzima di ossidoriduzione partecipa attivamente alla catena di trasporto, grazie ai due sistemi navetta. Un sistema navetta è un meccanismo cellulare che permette, mediante conversioni tra substrati, l’arrivo di un substrato in alcuni distretti cellulari, irraggiungibili dal composto di partenza. Sistema navetta malato-aspartato Esiste un trasportatore del malato e dell’aspartato, perciò questi composti possono entrare ed uscire dai mitocondri facilmente. 1.        Il NADH + H si trova esternamente, non fa altro che ridurre una molecola di Ossalacetato in una di malato, passaggio inverso di quanto avviene nell’ultimo step del ciclo di Krebs. L’enz...

Analisi dei farmaci II: prove al coccio di sostanze di interesse farmaceutico

Prova al coccio MO N Nome sostanza Classe Comportamento 1 Cloramina MO Brucia il residuo organico, rimane un residuo opaco, simil carbone 2 Calcio Glicerol P MO Polvere finissima, aderisce al coccio, dopo un po’ di tempo diventa marrone, poi nera, non lucida 3 Calcio Lattato MO Polvere bianca, dopo un po’ sembra sparire, lascia residui giallini, che imbruniscono e diventano grigi opachi 4 Potassio Sorbato MO Polvere bianca panna, con alcuni granellini più grossi. Si muove e cresce, diventando nero e opaco con il tempo e lasciando residuo 5 Calcio Glu MO Cresce e si espande, prima le estremità poi il centro, cresce dal centro all’esterno 6 Sodio Benzoato MO Polvere bianca, brucia e diventa grigio perlata, rigonfiandosi un po’ ...

Tecniche farmaceutiche: Supposte

Supposte: Nella preparazione di supposte si ha una non irrilevante perdita di materiale, dunque si eseguono i calcoli delle quantità di eccipiente e attivo in modo da preparare una supposta in eccesso rispetto a quelle date. (nel nostro caso 7 invece che 6). Per preparare delle supposte si ricorre a due metodi, in base alla quantità di principio attivo che si deve inserire all’interno delle supposte: se la quantità fosse inferiore ai 50 mg per unità, si può considerare la quantità di principio attivo trascurabile. Per determinare la quantità di eccipiente quindi taro lo stampo, preparando una miscela di eccipiente adatta alla mia preparazione, nelle dovute proporzioni, per riempire lo stampo e poi si pesano le supposte ottenute di solo eccipiente. In questo modo so quanto eccipiente devo impiegare. Se la quantità di principio attivo supera i 150 mg per unità non posso considerarla trascurabile. Quindi calcolo il peso dell’eccipiente dalla seguente formula. Q eccipiente = Q sta...