Note di legislazione:
Veleno: Una sostanza si dice velenosa se è contenuta nella
tabella 3 della Farmacopea, ma il farmacista ha potere discrezionale sulle
sostanze che non fanno parte di quella tabella, potendole considerare e
trattare come velenose.
Le sostanze che hanno una dose letale 50 (DL50)
inferiore ai 25 mg/kg nel topo le sostanze si dicono “molto tossiche” e devono
essere tenute in un armadio chiuso a chiave, separato dall’armadio degli
stupefacenti, la ricetta è sempre non ripetibile, sulla ricetta le dosi devono
essere scritte dal medico in lettere e non in cifre, deve essere sempre
indicata la posologia, il farmacista trattiene la ricetta, trascrivendo su di
essa nome e cognome dell’acquirente, che deve aver compiuto i 16 anni d’età. Il
farmacista conserva le ricette per 6 mesi (può fare una fotocopia e consegnarla
all’acquirente, nel caso la chiedesse) in farmacia e applica sull’etichetta il
contrassegno e la dicitura “veleno”. Particolare attenzione si presta alla dose
assunta nella singola assunzione e nelle 24 ore, (pro dose e pro die). Se la
dose superasse i limiti indicati in Farmacopea, si chiede la presa di
responsabilità del medico in calce alla ricetta, altrimenti non si può
procedere con la spedibilità.
Le sostanze molto tossiche vanno chiuse nell’armadio a
chiave, non i medicamenti fatti con tali sostanze. Inoltre i recipienti che le
contengono devono riportare il nome della sostanza stessa e il contrassegno di
sostanza velenosa.
Se la DL50 fosse maggiore di 25 mg/kg ma
inferiore ai 200 mg/kg, le sostanze vanno chiuse nell’armadio dei veleni, senza
applicare le altre attenzioni previste per le sostanze “molto tossiche”.
Per la vendita dei veleni non in medicamenti, ma come tali
sostanze il farmacista si deve dotare di un registro copia-veleni, in cui
annota la persona alla quale si consegna il veleno, la quantità, il giorno
della vendita, il domicilio dell’acquirente, nonché la sua professione, in
quanto è possibile vendere veleni come tali solo per fini industriali, agricoli
o artigianali. Il registro non va vidimato o consegnato all’autorità sanitaria.
Le dispensazioni dei veleni ai fini terapeutici non va scritto nel registro.
Ricetta: RNR
Doping: somministrazione o assunzione di farmaci, sostanze
biologicamente o farmacologicamente attive, adozione di pratiche mediche non
giustificate da condizioni patologiche,fatte per modificare le condizioni
psicofisiche e/o biologiche al fine di alterare le prestazioni agonistiche
degli atleti.
Le preparazioni contenente sostanze dopanti richiedono
ricetta non ripetibile, ad eccezione delle preparazioni ad uso topico che
contengono i principi attivi delle seguenti classi: diuretici ed agenti
mascheranti, corticosteroidi, stimolanti. Alcool se unica sostanza vietata per
doping nella preparazione.
Il farmacista deve trasmettere entro il 31 Gennaio di ogni
anno al Ministero della Salute- AIFA i dati riferiti all’anno precedente
relativi alle quantità di principi attivi vietato per doping utilizzate e
vendute. Non sono soggette alla trasmissione le quantità di alcool etilico. Il
farmacista deve conservare la copia delle ricette, dei fogli di lavorazione che
giustificano l’allestimento dei preparati magistrali contenenti sostanze
dopanti per 6 mesi. I preparati magistrali/officinali devono riportare la
seguente dicitura sull’etichetta: Per chi svolge attività sportiva: l’uso del
farmaco senza necessità terapeutica costituisce doping e può determinare
positività ai test antidoping.
I medicinali per uso topico, contenenti diuretici o
stimolanti devono riportare la dicitura: Attenzione per chi svolge attività
sportiva: il prodotto contiene sostanze vietate per doping. E’ vietata
un’assunzione diversa, per posologia e via di somministrazione, da quelle
prescritte.
I medicinali contenenti alcool etilico, come unica sostanza
vietata per doping, per uso orale devono avere la dicitura: per chi svolge
attività sportiva, questo preparato contiene alcool etilico e potrebbe
determinare positività ai test antidoping.
I preparati per uso topico contenenti corticosteroidi non
sono considerati dopanti.
Ricetta: RNR
Commenti
Posta un commento